Il progetto, per ogni classe quinta cui è destinato, prevede:
- un lavoro sul Primo Soccorso con 20 ore di lezione che verranno svolte in orario curricolare e saranno tenute dai docenti interni di materia
- un lavoro sulla formazione BLSD articolato in 3 ore di lezione teorica, rivolto a tutti gli studenti di ogni classe, che verrà svolta in orario curricolare, presumibilmente on line, e verrà tenuta da personale espertio esterno e 3 ore di lezione pratica che verrà svolta in un pomeriggio del pentamestre in orario extra curricolare, tenuta sempre da personale esperto esterno e rivolta solo agli studenti che, su base volontaria , faranno richiesta di iscrizione all'esame di abilitazione all'uso del defibrillatore (D.A.E.)
- un lavoro di sensibilizzazione degli studenti alla donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi, articolato in tre differenti conferenze tenute da esperti esterni della durata complessiva di 4 ore per ogni classe
Obiettivi:
Consentire agli studenti di acquisire conoscenze sull'anatomia, la fisiologia del corpo umano e sulle fondamentali norme di Pronto Soccorso
Conseguire la formazione BLSD e avere accesso all'esame per il conseguimento dell'abilitazione all'uso del defibrillatore
Far rientrare nel costume di vita degli studenti l'importanza del concetto di buona salute e far apprendere i comportamenti da attuare per buona salute e far apprendere bi comportamenti da attuare per il mantenimento della stessa
Invitare gli studeenti a riflettere su alcuni comportamenti "a rischio" che spesso vengono attuati dai giovani (uso di sostanze nocive, guida sotto l'effetto di alcool,...)
Formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare eventuali stati di emergenza
Costituire un lavoro specifico ed innegabile per approfondire alcune delle competenze chiave di cittadinanza
Rappresentare un utile strumento per poter prevenire e/o affrontare situazioni particolari anche nella vita privata
Destinatari:
gli alunni delle classi quinte