LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Produzione orale e scritta:
saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte;
saper produrre testi scritti di diverso tipo dotati di coerenza e di coesione: commento, sintesi, relazione espositiva, testo argomentativo.
Analisi dei testi, riflessione sulla letteratura e sulla lingua:
saper analizzare un testo poetico e narrativo, privilegiando la comprensione letterale, l’individuazione delle tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale;
saper contestualizzare correttamente un testo letterario;
saper mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e saper formulare un proprio, motivato, giudizio critico.
Lettura:
educazione alla scoperta della letteratura come rappresentazione di sentimenti e situazio universali, mediante l’acquisizione dell’abitudine alla lettura.
sviluppare autonomi interessi di lettura.
Conoscere i testi dei maggiori autori italiani dal Medioevo all’età umanistica e rinascimentale;
Collocare i testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa;
Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;
Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali;
Saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura;
1. Lezione frontale, espositiva e dialogica per gli inquadramenti di carattere generale e per la decodifica dei testi, che restano l’elemento base dal quale si partirà per ogni tipo di riflessione. Sarà fornita una visione organica della storia della letteratura, attraverso la correlazione dei testi al contesto storico e al sistema letterario; autori e testi saranno presentati anche attraverso percorsi di tipo formale, tematico, storico-culturale.
2. Esercitazioni in classe volte a favorire l’approccio autonomo a testi non ancora presentati dall’insegnante e a mettere in pratica gli strumenti di analisi forniti precedentemente.
3. Esercitazioni sulla produzione scritta: schematizzazioni, riassunti, commenti a testi (note linguistiche, formali e contenutistiche), schematizzazioni di impianti argomentativi. (i testi seguiranno un criterio crescente di complessità; saranno proposti esercizi sulle fasi costitutive di uno scritto, dalla progettazione alla revisione, sottolineando l’importanza della riflessione e della pianificazione del lavoro di scrittura)
4. Uso di LIM, ppt, sussidi audiovisivi e informatici, visione di film seguiti da discussione guidata.
5. Manuale in uso, testi acquistati o presi in prestito dalla biblioteca, dizionari, fotocopie.
L’indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso triennale. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare delle attività didattiche proposte
Verifiche
Sono previste due verifiche scritte e una orale per il primo trimestre; tre scritte e una o due orali per il secondo pentamestre. Le verifiche scritte potranno essere di varia tipologia: tema espositivo, tema argomentativo, analisi del testo, relazione.
Una verifica scritta valida per la valutazione orale potrà essere articolata come segue:
quesiti a risposta aperta, con domande mirate
analisi di un testo breve
domande volte a verificare la comprensione di un brano critico
quesiti a scelta multipla
La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e del percorso. Obiettivi prioritari della valutazione saranno:
rinforzare la motivazione allo studio evidenziando i miglioramenti;
prevenire la dispersione individuando i motivi dell’insuccesso;
segmentare ulteriormente nel caso di insuccesso determinato da eccessivo carico di richieste;
attivare interventi di recupero in itinere e durante le prime due settimane di gennaio.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Mentalità e visione del mondo nel basso Medioevo
Ripresa de contesto storico-culturale (coordinate) attraverso il commento di romanzi storici letti durante le vacanze estive
Letteratura e cinema. Lettura di alcuni passi tratti da Il nome della rosa di U. Eco.
Visione e commento di alcune sequenze del film Il nome della rosa di J.J. Annaud.
L’amore nella lirica italiana sec. XIII
Il sonetto. Il “dolce stil novo”. Il motivo della lode
Analisi dei seguenti testi:
G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare.
G. Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira.
D. Alighieri,Tanto gentile e tanto onesta pare. Guido, i’vorrei
Scrittura creativa: poesie e componimenti sul modello del plazer.
Verifica: analisi di un sonetto di Guinizzelli
Il rifiuto delle convenzioni, il rovesciamento del reale
Il carnevale e la letteratura carnevalizzata. La poesia comico-parodica. La poesia goliardica. Riferimenti a Bachtin
Analisi dei seguenti testi:
Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado; S'i' fosse foco
Carmina burana (In taberna quando sumus)
Scrittura creativa: poesie e componimenti sul modello dell'enueg.
Dante Alighieri
Introduzione alla Divina Commedia con riferimenti alle altre opere (Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Epistole)
Attività e testi:
Convivio, brano finale
Epistola a Cangrande della Scala
lettura del testo di Marco Santagata, Come donna innamorata
la Commedia
Lettura, analisi tematico-linguistica e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I, III, V, VI, VII (solo cenni al tema della Fortuna), X, XIII, XXVI, XXXIII
Videoascolto di due letture di R. Benigni (V canto e XXVI canto)
Francesco Petrarca
Introduzione alla lettura del Canzoniere
La canzone
Analisi dei testi:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Chiare, fresche e dolci acque
Analisi preparate e presentate dagli allievi di altri 8 testi a scelta (dal Canzoniere)
Boccaccio e la novella
La novella dal Duecento a Boccaccio. Il Decameron
Analisi dei testi:
Lisabetta da Messina; Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Guido Cavalcanti
Letteratura e cinema: visione e commento di alcune sequenze del film Decameron di Pasolini.
L’età umanistico-rinascimentale
Le idee e la visione del mondo: il mito della rinascita; la visione antropocentrica; il rapporto coi classici.
Canti carnascialeschi
La lingua (latino e volgare)
Lorenzo dei Medici, Trionfo di Bacco e Arianna
Etica e politica. L’uomo e la politica nella Firenze del Cinquecento
- Niccolò Machiavelli
“Il Principe”: il pensiero politico di Machiavelli; teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna; realismo “scientifico” e utopia profetica; la lingua e lo stile.
La Mandragola
- Francesco Guicciardini
Lettura antologica dei Ricordi e introduzione alla Storia d’Italia
Il poema cavalleresco
La degradazione dei modelli. Cenni al Morgante di Pulci
La ripresa dei valori cavallereschi. Cenni all'Orlando innamorato di Boiardo
Una riproposta dei valori cavallereschi all’insegna dell’ironia. Ariosto e l'Orlando furioso.
Approfondimento interdisciplinare sul tema della follia.
I valori dell’epica nell’età della Controriforma. Tasso e la Gerusalemme liberata
Laboratorio di lettura e di scrittura
Lettura e analisi di articoli di giornale. Scrittura di testi di tipo argomentativo
Lettura di La casa degli sguardi di Mencarelli e incontro con l'autore.
Lettura di testi sulla shoah e l'importanza della memoria.
Scrittura creativa: utilizzo del metodo autobiografico; poesie e componimenti sul modello del plazer e dell'enueg.
Cittadinanza.e costituzione
Visione e commento del film Quasi nemici. L'importante è avere ragione. Pratica del dibattito
Analisi del film La gatta cenerentola e approfondimento.