La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz, come "Giorno della Memoria" al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In questo momento storico così particolare è importante restituire alla giornata della Memoria un suo spazio significativo, non si tratta più solo di ricordare ma di costruire e informare coscienze nuove, il 25 gennaio 2019 ci sarà la possibilità di un incontro molto speciale con la signora Anna Steiner, figlia del noto grafico italiano partigiano Albe Steiner, nipote di Giacomo Matteotti.
Attraverso una proiezione di slides da lei preparate ci parlerà di quei giorni fornendo un'importante e preziosa testimonianza, attingendo dai suoi insostituibili e preziosi ricordi e lasciando la possibilità a spunti e momenti di riflessione.
Prima dell'incontro in Aula magna, nelle classi ci sarà la proiezione del documentario: Linea Rossa. Insieme per un disegno di cambiamento, proiettato per la prima volta alla Triennale di Milano, nell'ottobre del 2009.
Obiettivi:
Approfondire tematiche relative alla Giornata della Memoria attraverso la testimonianza di chi quel periodo oscuro e tragico della nostra storia l'ha vissuto direttamente.