Il progetto è essenzialmente rivolto agli studenti del biennio, in un'ottica di favorire: il potenziamento della competenza comunicativa, giusta intonazione e pronuncia corretta, padronanza dell’espressione linguistica orale in generale attraverso attività ludico-ricreative quali il teatro e lo scambio dialogico. Si intende anche promuovere il mondo del teatro, il backstage e l’impegno che comporta entrare nel ruolo dei personaggi. L’introduzione a Shakespeare e alle sue principali tematiche costituirà un'anticipazione a quanto verrà svolto nella programmazione del triennio. L'esperienza del teatro promuove inoltre la collaborazione e coesione all’interno del gruppo partecipante, incoraggiando la consapevolezza delle loro potenzialità.
Obiettivi:
Potenziare le abilità di comunicazione, scritta e orale; soprattutto in studenti che in futuro intraprenderanno una professione che andrà oltre i confini nazionali e l’utilizzo di più lingue è alla base della loro professionalità.
Potenziare abilità linguistiche e interculturali
Riflettere sul sistema fonologico, morfologico, sintattico e lessicale della lingua straniera anche in un’ottica comparativa con la lingua madre.
Promuovere la consapevolezza delle potenziali capacità di improvvisazione e di repentina soluzione dei problemi
Promuovere il peer to peer e il team work
Destinatari:
Alunni di tutte le classi del biennio