Il corso propone una unità formativa articolata in 3-4 lezioni pomeridiane di 3-4 ore ciascuna seguite da una serata di osservazione spettroscopica presso la Specola del Liceo Parini (eseguita in dverse serate a gruppi di 5-6 docenti).
Il corso è fortemente caratterizzato da un approccio storico-scientifico alla nascita e allo sviluppo della spettroscopia di laboratorio, della teoria atomica e della spettroscopia stellare.
Argomenti affrontati:
– Introduzione alle spettroscopia
– Fisica atomica
– Gli spettri stellari fino ad arrivare alle classificazioni spettrali di Secchi e di Harvard
– Il diagramma H-R: la luminosità delle stelle, il diagramma H-R, stelle nane e giganti, le parallassi spettroscopiche
– La composizione chimica delle stelle
– Cenni di evoluzione stellare
La serata osservativa ha come scopo la raccolta diretta di alcuni spettri stellari, mediante l'uso del telescopio e dello spettrografo, la loro calibrazione ed interpretazione per la stima delle temperature stellari.
Obiettivi:
Acquisire i concetti base della spettroscopia stellare
Destinatari:
Docenti dei dipartimenti di Scienze e di Matematica e Fisica
Risultati:
Acquisizione sperimentale diretta ed interpretazione di spettri stellari