Si propongono incontri di formazione e approfondimento su questo tema con gli studenti delle classi del biennio.
La questione del cyberbullismo è strettamente connessa all’utilizzo consapevole della rete tramite innanzitutto una disamina puntuale delle risorse e dei pericoli di essa.
In seguito la formazione si indirizzerà verso un’analisi specifica delle forme della violenza in rete e delle manovre difensive da essa.
L’obiettivo pedagogico fondamentale è quello di sviluppare negli alunni delle capacità efficaci di discernimento pratico nella gestione delle proprie identità digitali, con peculiare attenzione ai rischi connessi.
In dettaglio:
CLASSI 1°: seminario di analisi delle risorse e dei pericoli della rete (max. 2 classi alla volta per consentire un eventuale ed efficace dibattito) – durata per singolo seminario max 2 h + 1h di ripresa.
CLASSI 2°: seminario di approfondimento specifico sulle forme della violenza in rete e sulle strategie difensive efficaci (max. 2 classi alla volta per consentire un eventuale ed efficace dibattito) – durata per singolo seminario max 2h + 1h di ripresa.
Obiettivi:
Sviluppare negli alunni capacità efficaci di discernimento pratico nella gestione delle proprie identità digitali, con peculiare attenzione ai rischi connessi.
Destinatari:
Studenti classi primo biennio di tutti gli indirizzi
Risultati:
Formazione degli studenti del primo biennio ad un uso consapevole e responsabile della propria identità digitale