1) Gli alunni di quinta L si incontreranno un pomeriggio con gli alunni di 4L. La classe sarò divisa in piccoli gruppi, tavolini attorno ai quali dovrebbe svolgersi una conversazione tra pari, sul tema dei libri preferiti. In particolare gli alunni di quinta presenteranno i libri di autori francesi contemporanei che hanno letto ed analizzato durante l'estate, soggetto di "exposés" durante le ore di conversazione.
Il momento dovrebbe avere l'andamento di una conversazione informale, pur se sempre guidata dalle docenti. Verrà allestito un banco su cui saranno posti i libri, in modo che gli alunni possano sfogliarli e osservarli con calma.
Al termine del momento offrirei un the con madeleines, aiutata da alunni più piccoli, momento di ristoro "letterario", con lettura di brani significativi da parte degli alunni.
Durante lo stage in Francia proporrò agli alunni di quarta L di andare insieme in una libreria, e vorrei che ognuno di loro tornasse dallo stage con un libro come "souvenir"
2) Gli alunni delle classi 4L e 4G seguiranno una breve conferenza a cura di un esperto, avente come tema la cultura gastronomica francese, e la sua presenza in celebri brani della letteratura francese. Il tutto sarà seguito da una piccola degustazione di specialità francesi.
Obiettivi:
motivare gli alunni alla lettura in francese, ma non solo stimolare gli alunni a recarsi nelle librerie e scegliere le loro letture
far si che gli alunni di quarta, durante lo stage , si avvicinino con interesse e un minimo di competenza alla gastronomia francese (in modo da non trovarli più tutti ammassati nei fast-food americani come succedeva qualche anno fa!)
stimolare gli alunni a capire cosa amano leggere, favorendo la nascita o losviluppo di un proprio guidizio critico
Destinatari:
Alunni di quarta e quinta G e L
Risultati:
scelta autonoma degli alunni di un testo di autore contemporaneo francese e sviluppare, seppur in maniera embrionale, un proprio gusto letterario