Il progetto, rivolto alle classi del triennio (in particolare le quinte) di tutti gli indirizzi, si conncepisce come la prosecuzione del progetto "Cittadini Europei" realizzato nell'a.s. 2016-2017, di cui condivide molti degli obiettivi e delle finalità. Il nodo centrale del progetto è l'"incontro" con la storia di Trieste e del confine orientale nel XX secolo e oltre, considerando da un punto di vista interdisciplinare le problematiche relative ai confini nazionali e alle minoranze nella storia d'Europa in generale e nelle specificità del confine orientale, nonché le dinamiche tra conflitto e conciliazione, convivenza, intercultura. Il percorso si articola in un incontro con il Dr. Štefan Čok (Trieste), che introdurrà le tematiche sopra indicate e in un viaggio d'istruzione a Trieste con visita alla città, e ai luoghi della memoria e/o incontri con studenti e insegnanti di una scuola superiore slovena di Trieste e/o di una scuola italiana a Capodistria, nonché eventuale partecipazione alle iniziative proposte dalla Trieste Joyce School. Nel frattempo i docenti aderenti al progetto avranno sviluppato tali tematiche nell'ambito della propria attività curricolare. Alla fine del percorso gli studenti produrranno un dossier con le proprie riflessioni e i punti salienti dell'esperienza, che potrà giovare nell'individuazione del profilo e del percorso personale in vista dell'Esame di Stato.
Obiettivi:
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
Potenziamento delle conoscenze storiche, giuridiche e letterarie
Potenziamento delle competenze interculturali
Destinatari:
Studenti del triennio (in particolare delle classi quinte) di tutti gli indirizzi
Risultati:
Conoscenza del territorio di Trieste e del Litorale, nonché delle problematiche storiche e culturali ad esso relative
Conoscenza delle problematiche storiche relative ai confini e ai conflitti di nazionalità in Europa
Conoscenza dei riflessi di tali problematiche nella letteratura.
Conoscenza dei fondamenti dei diritti delle minoranze nazionali nel contesto europeo attuale (in Italia e Slovenia in particolare)
Conoscenza della condizione di "essere minoranza nazionale".
Capacità di elaborare e sintetizzare le conoscenze e competenze acquisite.