Sebbene sia comune leggere sui quotidiani articoli che trattano di analisi del DNA in campo forense o della coltivazione di piante geneticamente modificate, le conoscenze che permettono di capire appieno le potenzialità, ed eventualmente anche i rischi, delle tecnologie sfruttate in questi ambiti non sono diffuse nell'opinione pubblica.
Il progetto vuole in parte colmare queste lacune nei nostri studenti organizzando seminari e laboratori in cui i ragazzi possano approfondire la conoscenza di alcune tecniche utilizzate in ingegneria genetica e biologia molecolare, sperimentando loro stessi le attività correlate.
Obiettivi:
Potenziamento delle conoscenze scientifiche.
Applicazione delle conoscenze alle attività laboratoriali.
Sviluppo delle competenze di cittadinanza per quel che riguarda la comprensione e quindi la capacità di valutazione delle informazioni fornite dai mass media.
Destinatari:
Studenti delle classi quinte del Liceo linguistico e del Liceo delle Scienze Umane.
Risultati:
Conoscenza teorica di alcune tecnologie utilizzate in biologia molecolare ed ingegneria genetica.
Acquisizione di una maggiore competenza laboratoriale.
Conoscenza delle tematiche affrontate in studi universitari legati alle biotecnologie.