Tu sei qui

Quinta D - LATINO | 2018-2019

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2018-2019
Classe: 
Quinta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
LATINO
Docente: 
SILVIA PISONI
Programma svolto

Ottobre-Novembre

1. LA LIRICA: origini e sviluppo

La lirica in Grecia e a Roma

1.1. Catullo: il contesto storico, il circolo neoterico, elementi biografici, poetica, il Liber. Clodia e la donna del suo tempo.

* Liber

Analisi e commento, in originale, delle seguenti liriche:

Carmina, 1. La dedica a Cornelio Nepote

Carmina, 109. Promessa d’amore

Carmina, 70. Parole scritte sull’acqua

Carmina, 72. Amare e bene velle (confronto di traduzioni)

Carmina 85. Odi et amo

Carmina, 86 Quintia (in fotocopia)

Carmina 58 Lesbia da matrona a prostituta (in fotocopia)

Carmina 8. Esortazione alla ragione

Carmina, 5. Vivamus mea Lesbia atque amemus

Carmina, 13. Un invito a cena …senza cena

Carmina, 49 Un “ringraziamento” a Cicerone

Carmina, 93. A proposito di Cesare

Carmina, 101. Sulla tomba del fratello

Confronto con: U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni (1803), con G. Caproni, Atque in perpetuum frater (1978) e con A. Zanzotto, Adempte mihi (2001)

 

1.2  Orazio: il contesto storico, elementi biografici, poetica, opere, i Carmina.

*Carmina

Lettura, analisi e commento in traduzione e con testo a fronte, dei seguenti componimenti:

Carmina I, 11. Carpe diem

Carmina, II, 10. Aurea mediocritas

Carmina, I, 9. Non pensare al futuro

 

Gennaio-febbraio

2. Il ROMANZO: origini e sviluppo

Il romanzo in Grecia e a Roma

2.1 Petronio: il contesto storico; elementi biografici, opere, Petronio nel tempo, il Satyricon.

*Satyricon. Lettura e commento di alcuni brani in traduzione:

dalla cena di Trimalchione:

Satyricon, 32-33. Trimalchione entra in scena

Satyricon, 50, 3-7. Trimalchione fa sfoggio di cultura

Satyricon, 71,1-8; 11-12. Il testamento di Trimalchione.

Satyricon, 110, 6-112.  La matrona di Efeso

Visione di alcune sequenze del film Fellini-Satyricon  di Federico Fellini, Italia, 1969

 

2.2 Apuleio: il contesto storico, elementi biografici, opere, Apuleio nel tempo, Le Metamorfosi. Il romanzo di formazione; il topos della metamorfosi; 

* Metamorfosi Lettura e commento di brani in traduzione:

Metamorfosi, I, 1-3. Il proemio e l’inizio della narrazione.

Metamorfosi, III, 24-25. Lucio diventa asino.

Metamorfosi, IV, 28 –VI, 24. La fabula di Amore e Psiche, lettura integrale; il significato allegorico.

Metamorfosi, XI, 1-2. La preghiera a Iside.

Metamorfosi, XI, 13-15. Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio.

 

Marzo-aprile

3. LA PROSA FILOSOFICA: origini e sviluppo

La prosa filosofica in Grecia e a Roma

Percorso tematico: il concetto di tempo in Seneca e S. Agostino

3.1. Seneca: il contesto storico, elementi biografici, le opere filosofiche. Le metafore nel De brevitate vitae.

*Analisi e commento, in traduzione di brani dal De brevitate vitae

1, 1- 4. La vita è davvero breve?

10, 2-5. Il valore del passato.

12, 1-7; 13, 1-3. La galleria degli occupati.

*dalle Epistulae ad Lucilium

1. Riappropriarsi di sé e del proprio tempo

3.2 S.Agostino: il contesto storico, elementi biografici, le opere filosofiche.

*Confessiones. Esempio di autobiografia moderna. La concezione del tempo come memoria, contuitus, expectatio. Il concetto di distensio animi.

Lettura e commento di alcuni brani in traduzione:

 I, 1, 1. L’incipit delle Confessioni

 XI, 16, 21 -17, 22. Il tempo è inafferrabile.

 XI, 28, 37. La misurazione del tempo avviene nell’anima.

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Docente: 
pisoni.silvia
Data ultima modifica: 
15/05/2019 - 08:31
Data immodificabilità contenuto: 
14/05/2019 - 23:00