Tu sei qui

Quinta D - Italiano | 2020-2021

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2020-2021
Classe: 
Quinta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Italiano
Docente: 
Mariaelena Andenna
Programma svolto

Giacome Leopardi, vita, opere, cultura, idee. Letture: dallo ZibaldonePiacere, immaginazione...(p. 38); La funzione della poesia, Termini e parole, Sensazioni visive e auditive indefinite (pp.40-43); La mia filosofia fa rea d'ogni cosa la natura (p. 48). Dai CantiL'infinito (p. 57), La sera del dì di festaCanto notturno di un pastore errante dell'Asia (p. 72), La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra (p. 91). Dalle Operette moraliDialogo della Natura e di un Islandese (p.107), Dialogo di Plotino e di PorfirioDialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere.

La letteratura italiana nella seconda metà dell'Ottocento: i primi decenni del Regno d'Italia, i problemi e le istituzioni culturali, il rapporto fra intellettuali e società; lo sviluppo del pensiero scientifico in Europa, l'evoluzionismo, l'idea del progresso, il Positivismo. Il realismo e il trionfo del romanzo in Europa.

La Scapigliatura, la ribellione ideologica e stilistica degli Scapigliati nell'Italia postunitaria. Lettura: Emilio Praga, Preludio (p.218).

Giosue Carducci, la vita, le idee, le opere; l'influenza sulla cultura e sulla vita civile italiana. Letture: Inno a Satana (p. 292); Dalle Rime nuovePianto antico (p. 296), S. Martino, Davanti San Guido. Classicismo e sperimentalismo, dalle Odi Barbare: Alla stazione in una mattina d'autunno (p. 305).

Dal Naturalismo al Verismo, E. Zola, Il romanzo sperimentale (p.24); E. e J. De Goncourt, prefazione al romanzo Germinie Lacerteux (p. 601); G. Verga Un documento umano (p.317).

Giovanni Verga, vita, opere, poetica, lo stile del Verismo. Letture: La fiumana del progresso, prefazione al romanzo I Malavoglia, 1881 (p. 357). Da Vita dei campiFantasticheria (p.337), Rosso Malpelo (p. 341); da I Malavoglia, letture da p. 361; da Mastro-don GesualdoMorte di Mastro-don Gesualdo, p. 395.

Il Decadentismo in Europa e in Italia: origine del termine, principali autori in Francia; la lezione di Baudelaire e il Simbolismo, le 'corrispondenze'; l'estetismo e i romanzi di Huysmann, D'Annunzio, Wilde (p. 86). Le tecniche espressive, i temi: C. Baudelaire, Perdita d'aureola (p. 16); da I fiori del male:  L'albatro (p.187), Corrispondenze (p. 188), Spleen (p.190). P. Verlaine, Languore (p. 205).

Giovanni Pascoli, la vita, le idee, le opere, la poetica, la novità della lingua e dello stile, le figure di suono, la sinestesia. Dal saggio Il fanciullino, brano a p. 432. Da MyricaeArano, Novembre, Lavandare, X Agosto (pp.437-445); dalle raccolte dei Poemetti: Nella nebbia, Digitale purpurea, Italy (da p. 450); dai Canti di Castelvecchio: La mia sera (p.465), Il gelsomino notturno (p. 468), Nebbia (fotocopia); dai Poemi conviviali: Alexandros. Dal discorso di Barga, del 26 novembre 1911: La grande proletaria si è mossa (p. 419).

Gabriele D'Annunzio, la vita, le opere, la poetica, l'importanza nella vita culturale italiana, l'impegno politico, la guerra e l'occupazione di Fiume. Letture: dal romanzo Il piacere: l'inizio (p.523) e il ritratto di Andrea Sperelli (p.526). Da AlcyoneLa pioggia nel pineto (p. 510), La sera fiesolana, Meriggio (p.540). Da Notturno, l'inizio, p.545.

Il primo Novecento, società e cultura in Europa e in Italia, movimenti culturali e artistici. Le avanguardie (vol. 6, da p. 18). Riviste di attualità e cultura in Italia (vol 6, da p. 31). La poesia crepuscolare (p.56).

Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo, caratteri, programmi. Letture: Manifesto del Futurismo (1909) a p. 20;  Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) a p. 62; Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire (p. 135).

La lirica del primo Novecento, i Crepuscolari: autori, temi, stile. Lettura: Guido Gozzano, La signorina Felicita (p.129).

Italo Svevo, la vita, la cultura, le idee, le opere. I protagonisti dei romanzi come figure di 'inetti', il tema della psicanalisi nel romanzo La coscienza di Zeno; la dimensione europea dello scrittore Svevo. Letture da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo (da p. 440), Il fumo (p. 420), Lo schiaffo (p. 444), La vita è sempre mortale, conclusione del romanzo da p.453.

Luigi Pirandello, vita, opere, importanza per la vita culturale in Italia, rapporti col fascismo, premio Nobel. La visione del mondo e le idee sull'arte e la letteratura moderna. Letture dal saggio L'umorismo a p.319 e a p. 321. Letture dalla raccolta Novelle per un annoCiaula scopre la luna (p. 339), Il treno ha fischiato (p. 346), La giara (fotocopia). I romanzi, trame, personaggi, ambienti, stile. Letture da Il fu Mattia Pascal: Un caso strano e diverso, Lo strappo nel cielo di carta (p. 356); da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira la manovella (p.360); da Uno, nessuno e centomilaQuel caro Gengè, Non conclude (p. 371). Il teatro, lettura da Sei personaggi in cerca d'autore, Siamo qua in cerca d'un autore (p. 374) e da Enrico IV, Fisso in questa eternità di maschera (p. 392).

Giuseppe Ungaretti, la vita, le opere, la poetica: l'analogia e la poesia come illuminazione. Letture dalla raccolta L'Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, Commiato, Soldati (pp. 482-501); da Sentimento del Tempo, L'isola; da Il dolore: Giorno per giorno, mio fiume anche tu (p. 508, 511), Non gridate più (fotocopia).

Eugenio Montale, la vita, le opere, la poetica. La raccolta Ossi di seppia, idee di fondo, ambientazione, temi, stile. Letture: I limoni (p. 543), Non chiederci la parola, Meriggiare, Spesso il male di vivere, Forse un mattino, Cigola la carrucola (pp. 549-555). La raccolta Le occasioni, temi, stile. Letture: La casa dei doganieri (p. 538); Non recidere (p. 559), A Liuba che parte (p. 562), Dora Markus (p. 564). Da SaturaHo sceso, dandoti il braccio (p. 585).

Umberto Saba, vita, opere, poetica: la 'poesia onesta', i temi della quotidianità, l'accettazione del dolore, la 'verità che giace al fondo' delle cose. Lettura dall'articolo Quello che resta da fare ai poeti, p. 605. Dal Canzoniere: Città vecchia (p. 614), Trieste (p. 624), La capra (p. 622), A mia moglie (p. 619), Amai (p. 607), Ulisse (p. 647).

L'Ermetismo, il modello di Ungaretti, l'ideale di una poesia 'pura' al di là di ogni realtà contingente, la chiusura dei poeti nei confronti della storia negli anni Trenta. Salvatore Quasimodo, Dormono selve, Alle fronde dei salici  (p. 168).

La narrativa fra le due guerre e nel secondo dopoguerra, il Neorealismo, stile, temi, autori (in generale). Alcune voci importanti del Novecento: Primo Levi, Leonardo Sciascia, Italo Calvino.

Dante, La Divina Commedia, Paradiso, lettura analisi commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXI.

Docente: 
andenna.mariaelena
Data ultima modifica: 
09/05/2021 - 18:28
Data immodificabilità contenuto: 
14/05/2021 - 23:00