Tu sei qui

Pianificazione di un programma di Conversazione inglese negli Indirizzi non linguistici

Anno scolastico: 
2022-2023
Area di progetto: 
  • 3 - Successo formativo e innovazione
Durata Progetto: 
annuale
Responsabile: 
Prof. OBENG e Prof.ssa GALLIZZI
SINTESI DEL PROGETTO

Attraverso un quadro ben definito di sperimentazione, Il progetto prevede il successo formativo degli alunni, dell’indirizzo non linguistico, per l’apprendimento della lingua inglese al fine di creare l’entusiasmo ed aiutare gli alunni a raggiungere la fiducia in se stessi nell'esposizione in lingua.

Inoltre, prevede il potenziamento della lingua inglese in diverse classi su vari argomenti afferenti alla civiltà inglese, con ampliamento delle capacità di espressione linguistica degli alunni mediante un approccio comunicativo spontaneo.

La metodologia riguarderà l’acquisizione di una autonomia linguistica.    Attraverso una  metodologia innovativa di compresenza nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese, come lingua veicolare, così come stabilito dal piano d’azione per l’apprendimento delle lingue promosso dall’Unione Europea.

I vari argomenti saranno semplificati per le classi del biennio per poi divenire gradualmente più complessi per le classi del triennio, adattando le strutture grammaticali alle conoscenze già acquisite dagli studenti.

Si prediligerà un approccio dinamico e prevalentemente orale alla lingua inglese, favorendo il dialogo tra gli alunni e il “cooperative working”, cercando così di favorire la partecipazione di tutti e stimolare l’interesse dell’intera classe.

ADERENZA AL PTOF

Il progetto è coerente con le scelte formative del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per le seguenti motivazioni:

1. Continuità educativa e didattica

2. Risposta ai bisogni degli alunni.

3. Integrazione degli alunni attraverso il dialogo tra culture diverse.

4. Sperimentazione di variabili innovative efficaci.

Metodologia:

· Ricorso alle pre-conoscenze linguistiche e di contenuto degli alunni.

· Ascolto, comprensione ed esposizione degli alunni.  

· Lettura ed analisi di testi, canzoni e articoli di interesse socio-culturale.

· Creazione di un contesto rassicurante in cui l’alunno possa esprimersi senza ansia di prestazione.

· “Cooperative learning” attraverso dibattiti e mini ricerche di piccoli gruppi di alunni.

· Utilizzo della LIM.

Materiali:

· Libro di testo, Dvd(video e film), Cd, articoli di giornali e riveste.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE:

In itinere e al termine delle attività, si svolgeranno con le rispettive colleghe, prove di verifica che dovranno accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli alunni, tutto in base agli obiettivi delle attività del progetto.

Inoltre si effettuerà l’osservazione sistematica dell’atteggiamento degli alunni rispetto al lavoro scolastico: attenzione, ascolto, partecipazione attiva e costante di cui si terrà conto nella valutazione dando spazio anche all’autovalutazione.

Obiettivi: 
OBIETTIVI GENERALI • Infondere entusiasmo per l’apprendimento della lingua inglese: • Incoraggiare gli alunni ad essere “self confident” nelle proprie capacità di esprimersi • Motivare gli alunni attraverso l’utilizzo di materiale informatico
• Potenziare la capacità di ascolto attivo. • Coinvolgere e stimolare gli alunni in conversazioni spontanee. • Migliorare le competenze linguistiche attraverso delle esposizioni orali degli alunni su proprie ricerche.
• Accrescere la conoscenza interculturale.
OBIETTIVI SPECIFICI • Impostare una conversazione da semplice a complessità crescente. • Simulare situazioni reali e/o inventate; dialoghi situazionali (ad es. organizzare una vacanza, dare indicazioni stradali, comprare in rete, ecc.
• Interpretare ed analizzare testi da semplici a più complicati, canzoni, racconti e materiale di interesse comune. • Saper descrivere e promuovere luoghi di interesse culturale
Destinatari: 
Classi di indirizzo non linguistico
Risultati attesi
Attività/ prodotti da realizzare: 
Acquisizione ed applicazione pratica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dagli alunni.
Test da sostenere: 
Preparazione verso lo "Speaking Test" di "PET" e "FCE"
N. studenti/ classi da coinvolgere: 
Circa 250 alunni / Circa 10 classi di indirizzo non linguistico.
SOGGETTO PROPONENTE
Soggetto proponente: 
Dipartimento
Modalità di partecipazione: 
Obbligatorio
ORARIO E PERIODO DI SVOLGIMENTO
TempoPeriodoOrario
Curricolare ed extracurricolareAnno scolastico dal due novembre 2022 fino al termini delle lezioni, otto giugno 2023, escluso il periodo delle festività.Curricolare delle rispettive classi coinvolte in funzione dell’orario definitivo.
Milano: 
09/10/2022
Responsabile del Progetto: 
Prof. OBENG e Prof.ssa GALlIZZI
Data immodificabilità contenuto: 
16/10/2022 - 23:00