Visita al Museo del Violino a Cremona per conoscere gli aspetti storici, costruttivi, acustici degli strumenti ad arco.
Visita al Museo del Violino a Cremona per conoscere gli aspetti storici, costruttivi, acustici degli strumenti ad arco.
Favorire l'ingresso dei nuovi studenti con Bisogni Educativi Speciali nei loro Consigli di classe in tempi adeguati; facilitare i processi di integrazione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali nelle classi; contribuire ad allestire contesti educativi accoglienti e in grado di rispondere adeguatamente e tempestivamente ai Bisogni Educativi Speciali degli alunni che presentino delle Disabilità, situazioni di svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Quest'anno il progetto si amplia, estendendo la consulenza e rivolgendosi anche agli alunni con Bisogni Educativi Speciali che intendano iscriversi al Tenca e alle loro famiglie, quindi non solo a chi risulti già iscritto, in stretta collaborazione con il docente referente di istituto per l'Orientamento in entrata, anche a fronte di segnalazioni da parte di docenti di scuole secondarie di primo grado.
La proposta di sensibilizzazione al tema della disabilità, co-progettata in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Cinema Anteo, intende porre l'attenzione sul rapporto tra cinema, disabilità e sterminio nazista.
Lo sterminio nazista delle persone con disabilità
Le persone con disabilità sono state le prime ad essere state sterminate dal regime nazista, hanno rappresentato il banco di prova per mettere in moto la macchina che conosciamo che ha portato alla morte di milioni di ebrei, prigionieri politici, rom-sinti, omosessuali.
In occasione della Giornata della Memoria si intende far conoscere agli studenti questo aspetto del regime nazista attraverso la visione di un film.
Nebbia in agosto
Germania 2016, di Kai Wessel, durata 126 minuti
Ernst Lossa, orfano di madre e con il padre venditore ambulante appartiene alla comunità degli jenisch, tedeschi chiamati anche "zingari bianchi" e considerati del Terzo Reich di razza inferiore e impura. Giudicato irrecuperabile, dopo un passaggio in un istituto correzionale, Ernst viene mandato in una struttura per bambini e ragazzi disabili psichici. Quello che viene spacciato per un luogo terapeutico, è in realtà una tappa del programma nazista dell'eutanasia.
Il film sarà introdotto da Matteo Schianchi (Università degli Studi Milano-Bicocca), storico e ricercatore sui temi della disabilità.
La pellicola sarà proiettata per tutte le classi del nostro istituto presso il cinema Anteo di Milano in occasione della Giornata della Memoria. All'introduzione dell'esperto e alla visione del film seguirà dibattito.
L’istruzione domiciliare si propone di garantire il diritto/dovere all'apprendimento nonché di prevenire le difficoltà delle studentesse e degli studenti colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola.
Il nostro istituto sostiene la possibilità di attivare il progetto di istruzione domiciliare (ID) quando uno studente si ammala e si prevede resti assente da scuola per un periodo superiore ai 30 giorni (anche non continuativi) istitutendo l'accantonamento di appositi fondi per il pagamento delle ore aggiuntivie richieste, attraverso la contrattazione e dopo l'approvazione del Consiglio d'istituto.
La scuola può venire a conoscenza della situazione dalla famiglia dell’alunno malato o dalla scuola in ospedale in cui è o è stato ricoverato.
Cosa devono fare i docenti del CDC quando è necessario attivare un progetto di Istruzione Domiciliare?
Il coordinatore deve prendere contatti con la famiglia e conoscere la situazione dell’alunno malato; se l’alunno è ricoverato in un ospedale in cui è attiva una sezione di scuola in ospedale deve rivolgersi anche al docente referente.
Successivamente famiglia, Consiglio di Classe, e docente referente della scuola in ospedale redigono un piano didattico personalizzato (si propone il PPA, un Piano Personalizzato per l'Apprendimento) individuando le discipline che saranno oggetto di insegnamento (non devono essere necessariamente tutte quelle insegnate nell’anno scolastico), contenuti minimi, modalità di valutazione e metodologie didattiche (si possono anche prevedere collegamenti on line con la classe, se possibili) . In questi casi, considerati BES, le ore di assenza dell'alunno ricoverato non rientrano nel computo, durante lo scrutinio, per la non ammissione alla classe successiva.
Presentazione progetti relativi all’acquisto e alla manutenzione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici e per l’acquisizione di servizi necessari al loro miglior utilizzo Attuazione dell’art. 1, comma 962 della legge 30 dicembre 2020, n. 178
Redazione e presentazione di progetti finalizzati all’ inclusione scolastica con previsione di utilizzo di sussidi didattici e ausili tecnici, per facilitare l'apprendimento degli studenti con disabilità, nell’a.s. 2021/2022.
Attivazione di uno spazio di incontro e confronto permanente principalmente rivolto agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ma al quale possano accedere anche docenti e genitori che necessitino di consulenza e ascolto.
Obiettivo del progetto è quello di offrire a tutti gli alunni del liceo musicale, ed in particolar modo agli strumenti ad arco, l'opportunità di ascoltare una lezione teorico-pratica (della durata di 3 ore e mezzo massimo) sulla nobile e pregiata arte dell'archetteria. Sarà invitato presso il nostro liceo il Maestro Archettaio M. Lucchi, figlio del celebre Maestro G. Lucchi (archettaio dei più grandi musicisti ad arco: Rostropovich, Petracchi, Accardo, Giuranna solo per citare alcuni nomi), il quale affronterà, fra le varie tematiche:
- storia dell'archetteria;
- capacità vibrazionale dei materiali (perchè un arco suona meglio di un altro suo gemello?);
- Esposizione teorica prima ed esperimenti pratici poi, con lo strumento "Lucchi meter" (inventato e brevetatto dal M° G. Lucchi);
- Rapporti con i grandi musicisti;
- Scopi ed obiettivi della Fondazione Lucchi;
- indirazzamento verso la scuola di archetteria.
Gli alunni saranno protagonisti attivi poichè potranno sperimentare le varie proprietà vibranti dei materiali portati dal M° Lucchi e sarà lasciato ampio spazio a dubbi, domande e curiosità.
A tutti i partecipanti verrà fornito il materiale gratuito scaricabile in formato pdf.
La proposta formativa, co-progettata in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, intende porre l'attenzione sul rapporto tra cinema e disabilità. In particolare si tratta di comprendere come il cinema abbia raccontato la disabilità, riflettendo insieme su quanto queste narrazioni visive abbiano contribuito a costruire le nostre rappresentazioni culturali.
A partire da qui cercheremo di comprendere, attraverso la visione condivisa di sequenze selezionate e di intere pellicole, come lo stesso cinema ci possa offrire racconti e sguardi nuovi sul tema della disabilità e sull’esperienza delle persone, grazie al suo potere di coinvolgimento particolarmente intenso e pervasivo, associato ad un alto valore educativo e sociale.
Per questa ragione, gli incontri sono costruiti secondo un'alternanza: 1. proiezione di alcune sequenze filmiche come suggestione per mettere a tema i vissuti delle persone con disabilità, le potenzialità e le difficoltà dell'inclusione nella scuola e nella società; 2. proiezione di alcuni film che hanno rappresentato in modo efficace e suggestivo alcune grandi tematiche relative alla disabilità.
Il presente progetto rientra nel quadro delle attività di formazione per i docenti, deliberate dal Collegio docenti. La partecipazione a tale percorso dà luogo al riconoscimento di una unità formativa nel quadro della formazione docenti.
In base all'evoluzione del quadro pandemico territoriale, ci si riserva di riprogettare il percorso prevedendo un'eventuale modalità di erogazione e fruizione del corso da remoto, in modo da scongiurarne l'interruzione.
Raccolta di cibo a scuola da parte di studenti e insegnanti, durante la settimana stabilita, all'entrata e uscita di scuola e durante gli intervalli
Il corso, da considerarsi come attività formativa di aggiornamento,ha l’obiettivo di fornire al consiglio di classe alcuni strumenti per una didattica collaborativa, consapevole ed inclusiva attraverso un’esperienza condivisa e le modalità dell’apprendimento esperienziale riflessivo. In questo momento, infatti, un’attenzione rivolta non solo alle strategie didattiche, ma anche alle relazioni all’interno del consiglio di classe e con gli allievi, si mostra di fondamentale importanza.
Per questo si propone al consiglio di classe (componente docenti) di diventare un'orchestra: questo contesto, leggero e pratico, ma molto denso dal punto di vista degli spunti educativi, sarà l’occasione per riflettere ed approfondire tematiche legate alla differenziazione didattica, alla collaborazione, alla conduzione del lavoro, all’osservazione di sé e degli studenti.
È importante però ricordare che non è necessaria una competenza musicale specifica, perché durante le sessioni orchestrali verranno utilizzate modalità e strategie (il Metodo Esagramma) specificamente ideate per rendere accessibile l’esperienza dell’orchestra a tutti.
Il corso è riconosciuto dal MIUR; ha una durata di 18 ore suddivise in 9 incontri da due ore, che si svolgeranno nella sede di Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, in via Bartolini, 48– 20155 Milano.
In ogni incontro la sessione esperienziale (di 45 min. circa) e le attività della parte teorico-riflessiva saranno legate da un focus tematico: l’osservazione di sé e degli allievi, la conduzione del lavoro, la preparazione e l’uso del materiale, la collaborazione nel consiglio di classe, le strategie didattiche.
Si tratta di un progetto che vuole promuovere la lettura in lingua spagnola di brani, racconti, articoli di autori hispanohablantes, testi di valore letterario, di attualità per consentire un arricchimento linguistico, lessicale, semantico per promuovere un vero interesse, curiosità, nuovo approccio alla bella esperienza della lettura. L'esperienza della lettura verrà condivisa tra diversi studenti, di diverse sezioni e di diversi licei, supportati dall'aiuto e disponibilita dell'Istituto Cervantes, nonchè dei loro insegnanti
Il laboratorio di lingue costruito più di venti anni fa all'interno della scuola, prima istituto magistrale e dopo un periodo di sperimentazioni, liceo, con quattro indirizzi (scienze umane- scienze umane economico sociale,lingue e musicale) è stato fondamentale per lo studio delle lingue e per svolgere attività pratiche di approfondimento e consolidamento delle stesse.
Purtroppo in questi ultimi anni,dopo che tutte le aule sono state attrezzate con lavagne interattive multimediali,la motivazione per recarsi in laboratorio è venuta meno con l'aggravante che alcuni dispositivi sono malfunzionanti e ormai obsoleti come il registatore delle audiocassette e il lettore VHS.Queste carenze potrebbero incidere negativamente sull'offerta formativa a lungo termine, ma potrebbero essere facilmente colmate da un ulteriore intervento di minima ristrutturazione e dall'ampliamento dei materiali e della strumentazione in dotazione.
Negli ultimi anni scolastici il laboratorio di Scienze è stato ampiamente utilizzato dalle classi dell'istituto per svolgere attività pratiche di approfondimento e consolidamento dei temi curricolari. La frequentazione assidua del laboratorio ha evidenziato però alcune carenze che incidono negativamente sull'offerta formativa e che potrebbero essere facilmente colmate da un ulteriore intervento di minima ristrutturazione e dall'ampliamento dei materiali e della strumentazione in dotazione.qui un breve riassunto del progetto
In questi ultimi anni si è iniziato un lavoro di ammodernamento della strumentazione presente nel laboratorio di Fisica.
Per tale ragione si vogliono realizzare delle schede di laboratorio molto dettagliate (riguardo due o tre esperimenti per ogni classe) per permettere a tutti i docenti, con l'aiuto del tecnico di laboratorio, di utilizzare la nuova strumentazione. Tali esperimenti poi verranno utilizzati insieme ai docenti interessati (corso di aggiornamento) .
Inoltre si vogliono acquistare dei nuovi strumenti per poter realizzare semplici esperimenti che però renderebbero la comprensione dell'argomento trattato in classe molto più chiaro. Infatti si verrebbe a mostrare l'aspetto sperimentale della materia che i ragazzi faticano molto a comprendere.
Infine si vogliono acquistare degli elementi di arredo, quali le tende oscuranti, che permettano utilizzare strumenti già presenti in laboratorio come ad es. gli strumenti di ottica.
Il progetto, per ogni classe quinta cui è destinato, prevede:
Scrivi qui un breve riassunto del progetto
Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus, stiamo attraversando varie fasi emotive e psicologiche, dall’ incredulità, al senso di vulnerabilità e minaccia, all’isolamento e cambiamento drastico di abitudini e della vita quotidiana, relazionale, famigliare e scolastica o lavorativa.
L’evento Coronavirus sta provocando degli effetti importanti non solo nelle famiglie (persone care malate) ma anche nel gruppo e nella comunità; dalla propria città alla propria regione, alla propria nazione per arrivare a livello internazionale.
In questo clima dare sicurezza ai ragazzi diventa quanto mai necessario. La fiducia è indispensabile per dare sicurezza. Gli adulti e gli insegnanti devono riuscire a calmare sé stessi per dare sicurezza ai ragazzi e fondamentale diventa il ruolo degli insegnanti nel rassicurare i propri alunni con messaggi positivi, di vicinanza emotiva.
il progetto quindi si focalizzerà su incontri di psicoeducazione a insegnanti e genitori e incontri con gli allievi per elaborare le conseguenze di tutti gli aspetti legati all’esperienza dell’emergenza Coronavirus. Inoltre ci sarà un altro incontro per rafforzare le risorse e per promuovere non solo la resilienza, ma anche dei fattori di protezione a livello psicologico. La complessità legata all’impatto del Coronavirus a livello individuale, famigliare e collettivo richiede interventi diversificati e specifici; è necessario ridurre lo stress generato dall’impatto di tutti gli aspetti di questa esperienza traumatica e, allo stesso tempo, rafforzare le risorse, facendola diventare un’esperienza di apprendimento in modo costruttivo.
Il metodo EMDR:
Tra gli interventi più riconosciuti e indicati dalle linee guida internazionali c'è il metodo EMDR, che previene la sensibilizzazione o l’accumulo di emozioni traumatiche e negative e promuove la salute mentale e la resilienza. Oltre all’elaborazione del trauma, il trattamento EMDR consente ai ragazzi ed agli adulti di attraversare i processi dopo un’esperienza traumatica, in modo naturale, di migliorare le proprie risorse, di ridurre le reazioni di stress e di normalizzare i comportamenti.
L'Associazione EMDR Italia ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione per dare supporto psicosociale al corpo docente e non docente delle scuole sul territorio nazionale.
"La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama."
(The Ottawa Charter for Health Promotion, WHO 1986).
La tradizionale organizzazione degli argomenti prevista negli anni precedenti non verrà confermata a causa delle particolari condizioni di questo nuovo anno scolastico. L'incertezza e la complessità del momento esigono scelte essenziali di progettazione che la presidenza definirà appena possibile.
Alcuni pregetti dello scorso anno non sono stati realizzati competamente e sarebbe auspicabile riproporli:
L'intervento della psicologa sul tema della dipendenza nelle attuali classi seconde.
L'intervento nelle attuali classi terze e quarte ad opera del consultorio sul tema dell'educazione affettiva e su quello della violenza di genere.
Il tradizionale progetto che viene attuato all'interno della scuola non è stato ancora confermato dai nostri interlocutori istituzionali.
Permane l'obiettivo di costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico instauratosi nel corso degli studi. Disagio che le attuali circostanze alimentano e rendono più difficile da intercettare. Allo studente deve essere offerta quindi comunque la possibilità di confrontarsi con uno specialista sulle difficoltà che incontra nel processo di autorealizzazione e nelle vicende relazionali, rendendo possibile una chiarificazione delle domande emerse e individuando strategie idonee ad affrontare e gestirle.
Il progetto si propone di garantire un pianista accompagnatore agli allievi strumentisti del Liceo musicale (archi, fiati, percussioni, cantanti) che ne facciano richiesta, per la realizzazione di saggi/concerti e altre esibizioni pubbliche quali esami, concorsi, certificazioni.
La figura (una o più), con provata esperienza, dovrà collaborare con gli allievi e i relativi docenti dei diversi strumenti (archi, fiati, percussioni, cantanti) sia durante le prove in classe che in occasione delle esecuzioni pubbliche e andrà individuata tra le risorse in forza al liceo (docenti di pianoforte).
Il Dipartimento di Matematica e Fisica propone, in via sperimentale, un corso di preparazione alla parte logico-matematica dei test di ingresso delle università. Il corso sarà di 10 ore e si svolgerà in orario extracurricolare, dalle 14.30 alle 15.30. E’ rivolto prima di tutto agli studenti delle classi quinte e solo in caso di non completamento dei posti disponibili anche agli studenti delle classi quarte. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 12 iscritti. Si potranno iscrivere al massimo 50 studenti, che verranno divisi in due corsi da 25 persone l’uno. Ogni studente all’atto dell’iscrizione dovrà specificare per quale facoltà vuole preparare il test in modo tale da suddividere gli studenti in modo omogeneo. Il costo del corso a studente è di 50 euro. Agli studenti verrà fornito il materiale necessario.
In vista del 2021 - anno del VII centenario della morte di Dante Alighieri - proponiamo un'attività per tutti gli studenti del Tenca per celebrare il Dantedì (giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo).
L'idea è quella di preparare un'attività online sottoforma di sfida quiz/escape room ("E quindi uscimmo a riveder le stelle"), praticabile sia in condizioni di didattica ordinaria in presenza che a distanza, con lo scopo di promuovere la conoscenza di Dante e della Commedia in maniera non convenzionale e divertente. Sarranno previsti più livelli di difficoltà crescente, per permettere a tutte le classi (dalla prima alla quinta) di partecipare.
Partecipazione al concorso "adotta un giusto", promosso da Gariwo, la Foresta dei Giusti, insieme al Miur, con la l'obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva, attraverso il lavoro sui giusti, ispiratori di comportamenti eticamente solidali e responsabili. Il progetto, pur nell'approccio storico e filosofico, mantiene un carattere concreto legato alle "buone pratiche".
Gli studenti esploreranno le figure dei Giusti e sceglieranno tra tre categorie di Giusti (quelli del Giardino di Milano, quelli per lambiente o legati allo sport) con la finalità di approfondirne la conoscenza o di sceglierli a modello di comportamento in una situazione di crisi attuale vissuta o conosciuta direttamente.
Saranno chiamati a realizzare elaborati nella forme espressiva preferita tra testo letterario, disegno o fumetto, videoclip/cortometraggio o fotografia. Non si potranno consegnare più di tre elaborati per classe. L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 25 gennaio 2021, compilando il modulo sul sito dell'associazione.
Il bando è disponibile sul sito ufficiale di Gariwo. Nella homepage si trova anche informazione sul seminario online per insegnanti dal titolo "L'agire responsabile fra la memoria dei giusti e i contesti storici" per un totale di dodici ore di formazione. Tale seminario non è legato al bando di concorso, ma costituisce pratica di aggiornamento sulle tematiche coinvolte.
Il progetto triennale si articola con una proposta destinata al primo e al secondo biennio (di seguito contrassegnata con (A) e una per le classi del monoennio (di seguito contrassegnata con (B )con l'articolazione che segue:
A. per il monoennio "Da Milano a Mauthausen, 9 Municipi per la Memoria", il progetto si inserisce nel percorso avviato nel 2013 dalla Giunta Comunale di Milano, con la partecipazione dei 9 Municipi cittadini alle cerimonie internazionali di commemorazione della liberazione dei Lager di Mauthausen, Gusen e Hartheim. Durante l'anno scolastico 2019/20, otto studenti di tre delle attuali classi quinte hanno iniziato a seguire un percorso di approfondimento della storia di un deportato a Mauthausen. Nel corso dell'anno scolastico in corso, coinvolgeranno le loro classi e racconteranno i risultati della loro ricerca agli studenti delle classi quinte in occasione della Giornata delle Memoria, preparandosi a partecipare al Viaggio a Mauthausen nel mese di maggio 2021
B. Per le classi del primo e del secondo monoennio "Vite sospese", che vede la collaborazione della Cooperativa Pandora e del Teatro della Cooperativa, con il sostegno di ANED Milano e ANPI provinciale e di un gruppo di familiari che in questi anni si sono avvicinati alla ricerca delle motivazioni della strage del Campo di concentramento di Fossoli. A partire dalle biografie di ciascun deportato, dai documenti ufficiali dell’epoca e dal racconto dei testimoni, i ragazzi adotteranno un fucilato e ne rivisiteranno la storia, restituendola attraverso la scrittura drammaturgica e il teatro. Il progetto si propone di riscoprire la Storia attraverso le piccole storie da cui è composta, perché i nostri allievi possano aprirsi ad un nuovo presente e un nuovo futuro con responsabilità e consapevolezza. Il laboratorio si divide in due parti: la prima è dedicata alle testimonianze e allo studio attento delle fonti (bibliografiche giornalistiche, video, testimonianze dirette e indirette), la seconda è tesa all’elaborazione del materiale in chiave drammaturgico/teatrale finalizzata ad una restituzione pubblica. A condurre la parte drammaturgica del progetto vi sarà un operatore qualificato affiliato al Teatro della Cooperativa.
Nell'ambito della proposta del concorso letterario "Dipende da noi" promosso dalla Galdus con MilanoBookCity, si incontrano due autori e si dialoga con loro sul tema e sulla scrittura.
Vedi PTOF
Vedi PTOF
Vedi PTOF
Vedi Ptof
Vedi Ptof
Il progetto si propone di offrire agli studenti delle classi quinte, che nei quattro anni precedenti abbiano dimostrato particolari attitudini e buoni risultati nello studio del pianoforte secondo strumento, la possibilità di proseguire e potenziare lo studio dello strumento stesso e/o di acquisire progressivamente dei metodi di lettura ed interpretazione della partitura musicale, in vista dell'esame di ammissione all'AFAM.
Vedi Ptof
Progetto destinato a ragazzi del biennio e triennio finalizzato al successo formativo degli studenti. La Commissione si rivolge ai ragazzi in difficoltá giá all'inizio dell'anno scolastico e che per questo motivo hanno bisogno di essere guidati per un eventuale cambio di indirizzo.
Il progetto ha come fine il supporto agli studenti in difficoltà. Con l'aiuto di docenti e in modalità online si cercherà di chiarire dubbi e di consigliare un metodo di studio adeguato all' apprendimento delle lingue straniere.
vedi PTOF
La cura e l’attenzione per la vivibilità degli spazi scolastici e lavorativi invita a una maggiore salvaguardia degli stessi. Partendo dal recupero e dalla valorizzazione della ricca memoria storica e formativa del nostro istituto si è avviato un processo che ha come obiettivo quello di migliorare la percezione della scuola e la fruibilità dei suoi ambienti. Si vuole così rinnovarne l’identità visiva, con l’obiettivo di costruire un’immagine più riconoscibile e positiva, attorno alla quale possa svilupparsi un maggiore senso di appartenenza di tutta la comunità scolastica.
Negli a.s 2017/18 2018/19 2019/20 si sono avviate le seguenti azioni:
Nell'a.s si prevede:
Vedi PTOF
Questo progetto è finalizzato a motivare gli studenti, attraverso la partecipazione a concorsi musicali e ad uscite musicali, anche in forma di "workshop" (lezioni-concerto, presentazioni, seminari a carattere laboratoriale, ecc.). Queste esecuzioni esterne all'Istituto, saranno gestite in maniera flessibile, attraverso collaborazioni con enti esterni ( es. progetti di rete di scuole) e associazioni culturali. (es: associazione Amici della Musica Bicocca). Gli studenti saranno preparati nel corso delle lezioni curricolari, solo occasionalmente e in caso di necessità, alcune prove protrebbero essere programmate in orario extrascolastico. Le varie attività saranno svolte, preferibilmente, in orario extrascolastico, per non interferire con altri insegnamenti. Questo progetto risulta pertanto una sorta di "contenitore" che ogni docente può riempire o aggregandosi a iniziative in corso, o promuovendo uscite autonome, di cui sarà responsabile. Le varie attività effettivamente realizzate verranno inserite al momento della relazione finale. A tal riguardo il dipartimento di musica fa presente che il monte ore indicato è puramente indicativo e che possa aumentare di almeno 10-20 ore progetto per ogni uscita didattica concretizzata. Informazioni di carattere generale come bandi concorso, ecc., verranno inoltrate al dipartimento, come di consueto, dai proff. D'Urso e/o Perugini. Con l'attuale situazione sanitaria verranno attuati preferibilmente concerti " in forma covid", cioè senza pubblico, con videoregistrazione di qualità. A questo proposito va osservato che la qualità video di uno smartphone è già uno standard diffuso, assai meno la componente audio. Per realizzare riprese audio di livello verranno impiegati convertitori digitali ( schede audio) e microfoni professionali, gestiti in collaborazione con i docenti di tecnologie musicali.
Il progetto nasce dall'esigenza di creare un collegamento duraturo nel tempo fra la classe di contrabbasso del liceo musicale e quella del conservatorio, in modo da favorire l'interesse verso lo studio del contrabbasso, la voglia di scoprire quali possibilità ci sono terminati gli studi liceali e quindi il bisogno di orientare gli alunni verso gli studi in conservatorio. Al tempo stesso, si offre agli studenti la possibilità di :
Il progetto prevede tre incontri (spalmati nel tempo), in orario mattutino (9.00/13.00) di cui solo uno da svolgere presso il liceo musicale e due presso il conservatorio (se possibile uno di questi due incontri coinciderà con le prove dell'orchestra sinfonica del conservatorio e gli alunni potranno assistere anche alla prova in Sala Verdi).
Alla luce delle nuove disposizioni da parte dela Regione Lombardia che prevedono la Didattica a distanza per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado a partire dal 26 ottobre 2020 e, tenendo conto che ad oggi non è possibile fare previsioni sia sulla situazione scolastica che su quella sanitaria dei prossimi mesi, i docenti, Proff. Musso e Murelli, qualora non fosse possibile la didattica in presenza, prevedono la possibilità di tenere uno o più incontri online o eventualmente di completare il progetto nel corso del prossimo anno scolastico.
Vedi PTOF. Area tematica P4.3
Ripresa e conclusione del laboratorio di teatro avviato l'anno scorso e interrotto a causa della chiusura dell'Istituto per l'emergenza Coronavirus: corso di teatro finalizzato alla sviluppo di capacità espressive e alla rappresentazione di uno spettacolo di fine corso.
Nel rispetto delle misure previste dal protocollo di sicurezza, la modalità di svolgimento delle lezioni verrà rimodulata evitando tutti gli esercizi e le improvvisazioni collettive che implicano un contatto o una prossimità fisica, mentre saranno proposte attività che incoraggino gli studenti a esprimersi tramite monologhi ed espressioni vocali individuali.
Le distanze necessarie saranno sempre mantenute nelle aule grandi (della DAD) come durante le lezioni curriculari, ma se si avrà la possibilità di accedere alla palestra, la situazione diventerà ottimale per allargare il campo di pratica a distanza, visto l'ampio spazio a disposizione.
Nell'eventualità in cui l'Istituto scolastico debba chiudere come l'anno scorso per via della pandemia, le lezioni continueranno su Zoom per dare vita a un audiodramma da presentare in streaming, online, anziché a uno spettacolo dal vivo.
Questo progetto è finalizzato a promuovere il "dialogo" e il confronto fra strumenti acustici e strumenti elettronici. Partendo da brani del repertorio elettroacustico di compositori delle avanguardie passate, gli allievi vengono incentivati ad esplorare il repertorio contemporaneo, le "tecniche estese" in uso nella prassi esecutiva del secondo '900 degli strumenti acustici, il loro rapporto nella dimensione suono/segno e le modulazioni del suono in tempo reale. Si cercherà di coinvolgere almeno un musicista esterno in grado di presentare una interessante ed efficace panoramica dello "stato dell'arte" in campo strumentale ed elettroacustico. All'interno di questo progetto i docenti coordineranno anche audio/videoriprese di saggi/concerti/performance realizzate dagli studenti dell'Istituto. Nell'anno in corso si cercherà in prima istanza di realizzare il Seminario del M° Zurria annullato lo scorso aprile, a causa della chiusura pandemica. Con l'attuale situazione sanitaria verrà attuato " in forma covid", cioè senza pubblico, con una videoregistrazione di qualità, da distribuire agli studenti. Se la situazione epidemica lo permetterà, verranno curati saggi degli studenti e workshops sulle tecnologie musicali, da svolgersi nell'Aula Magna /Aula Conferenze dell'Istituto nell'osservanza dei regolamenti sanitari.
SINTESI DEL PROGETTO
Promuovere e valorizzare le attività interne mediante la produzione e la diffusione di materiali foto/audio/video attraverso le piattaforme social.
Le piattaforme social sono un importante mezzo di comunicazione, e uno strumento grazie al quale condividere contenuti belli e interessanti. La Scuola nella società della comunicazione è chiamata ad agire anche nelle realtà digitali, sfruttandone positivamente le potenzialità senza per questo aderire alla cultura vuota dell'apparire. Il progetto si propone di curare il volto del Liceo Musicale sulle piattaforme social più importanti, in modo da condividere diffusamente contenuti e informazioni riguardanti l'attività interna del Liceo.
OBIETTIVI
Promuovere e valorizzare le attività interne mediante la stesura di un progetto grafico uniforme per i canali social e le locandine/programmi di sala relativi a saggi, seminari, concerti tematici, masterclass ecc, operando in linea con "l'identità visiva" delineata nell'ambito del progetto "Tenca Restyling".
Contribuire alla circolazione delle informazioni all'interno dell'Istituto mediante l'utilizzo delle piattaforme social e la stampa/affissione di locandine;
Facilitare la comunicazione e la circolazione delle informazioni all'esterno dell'Istituto con particolare riferimento alle famiglie, mediante la creazione di una mailing list da utilizzarsi esclusivamente per la circolazione delle informazioni relative ai saggi, seminari, masterclass e concerti tematici;
Valorizzare e pubblicare sul web le produzioni realizzate nell'ambito del Progetto "Mini Service";
Promuovere e divulgare l'identità dell'Indirizzo Musicale sul web, ai fini di concorrere a favorire i processi di orientamento in entrata, in accordo coordinato con il lavoro svolto nell'ambito del Progetto "Orientamento in entrata".
ATTIVITA' / PRODOTTI DA REALIZZARE
Materiali foto/audio/video relativi a iniziative del Liceo Musicale (saggi, seminari, masterclasses, concerti tematici);
Materiali audio/video realizzati ad hoc riguardanti gruppi da camera, solisti, formazioni orchestrali/corali;
Dirette streaming;
Progetto grafico uniforme relativo a saggi, seminari, masterclasses, concerti tematici;
Gestione dei profili social: Facebook, Instagram, Youtube (altri).
Il Comitato di Milano della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, invita nostri studenti ad esibisi in:
MARATONA BEETHOVEN: ESECUZIONE INTEGRALE NON-STOP DELLE 32 SONATE PER PIANOFORTE
La manifestazione, prevista per sabato 30 Maggio 2020 e sospesa causa Covid-19, è stata riprogrammata per Sabato 14 NOVEMBRE 2020 (dalle 10.00 alle 24.00) presso Auditorium Amici del Loggione del Teatro alla Scala (Via S. Pellico, 6, Milano). Ideazione e direzione artistica: Adriano Bassi - Presidente Comitato di Milano della Società Dante Alighieri.
Prenderanno parte cinque studentii delle classi quinte O e P del Liceo Musicale, alunni dei proff. Paolucci e Perugini.
Vedi PTOF. Area tematica: P7
Compatibilmente con la situazione di emergenza e le misure di prevenzione da adottare, si cureranno in particolare i rapporti con il cinema Anteo e teatri di Milano come il Teatro alla Scala e il Progetto Milano Musica.
Organizzazione e realizzazione di saggi di classe per i diversi strumenti musicali e i diversi gruppi di musica d'insieme nel liceo musicale, alla fine dell’anno scolastico ed eventualmente in periodi intermedi (fine del primo quadrimestre; febbraio / marzo) per sviluppare la capacità degli studenti di suonare in pubblico, secondo quanto previsto dagli OSA di Esecuzione e interpretazione, verificare il grado di competenza esecutivo-interpretativa raggiunta, favorire momenti di comunicazione con le famiglie e il territorio.
Il progetto consiste nel completamento delle lezioni già iniziate lo scorso anno ed interrotte a causa dell'emergenza sanitaria . E' finalizzato da un lato a stimolare e migliorare la fluency della lingua 2 in funzione della crescita personale dei ragazzi e del'acquisizione delle certificazioni internazionali e dall'altro a promuovere la collaborazione e la capacità di relazionarsi all'interno del gruppo dei pari.
Vedi PTOF
Vedi PTOF
Il progetto consiste nel completamento delle lezioni già iniziate lo scorso anno ed interrotte a causa dell'emergenza sanitaria Covid. Prevede sia la preparazione degli studenti che le fasi di iscrizione agli esami e la conseguente comunicazione dei risultati ai vari docenti. I corsi saranno pomeridiani on line
Si veda PTOF
Il progetto prevede per il pentamestre sia la preparazione degli studenti che le fasi di iscrizione agli esami e la conseguente comunicazione dei risultati ai vari docenti. I corsi saranno pomeridiani on line a pagamento e potranno essere attivati con la presenza di almeno 10 iscritti.
Il progetto prevede sia la preparazione degli studenti a sostenere gli esami di certificazione esterna nelle varie lingue, che le fasi di iscrizione agli esami e poi comunicazione dei risultati ai vari docenti di lingue. I corsi saranno tenuti nelle ore pomeridiane, saranno a pagamento e potranno essere attivati con la presenza di almeno 10 iscritti.
Il progetto prevede la preparazione degli studenti a sostenere gli esami di certificazione esterna C1 di Inglese. Trattasi di un corso di 15 ore, rivolto a studenti con un livello di conoscenza B2 che intendano iscriversi agli esami di livello Advanced (C1). Il corso potrà essere in presenza o on line, a seconda delle difficoltà presentate dalla pandemia e sarà attivato a partire da novembre. Potrà essere attivato con un minimo di tre studenti ed un massimo di 10. Ai ragazzi sarà richiesto l’acquisto del testo da usare per le simulazioni.
Il progetto di scambio quest'anno prevede solo l'ultima fase, in quanto non si è potuta realizzare a maggio 2020, dovuto alla pandemia, causa annulamento di qualsiasi tipo di viaggio di istruzione.
La settimana di scambio dovrebbe realizzarsi durante la primavera 2021, momento in cui i nostri ragazzi saranno ospiti delle famiglie straniere, i cui figli sono stati già ospitati a Milano nella prima fase dello scambio (ottobre 2019) già realizzato
Il progetto complessivamente segue le linee guida degli stage linguistici dell'Istituto, ma si differenzia per lo svolgimento di 40/50 ore di alternanza scuola lavoro in imprese e nel volontariato sociale e ambientale.
Soggiorno di due settimane all’estero con corsi diurni di lingua e di civiltà, attività culturali, quali cinema, teatro e concerti, visita ai musei e ai monumenti più significativi presenti sul territorio
Il progetto relativo agli stage per l'anno scolastico in corso è legato all'andamento della pandemia e alla possibilità di recarsi all'estero. Il progetto sarà quindi relativo a varie possibilità:
1. far partire a novembre - come al momento previsto - o a marzo i ragazzi delle attuali quarte G,H,I,L il cui viaggio è stato sospeso
2. organizzare lo stage in Inghilterra anche per le attuali terze G,H, ,L, da effettuarsi o a marzo o in altra data.
Prima dell'inizio dell'anno scolastico la referente dei BES del liceo incontra gli studenti e le famiglie che hanno segnalato all'atto dell'iscrizione al primo anno un DSA.
L'idea è quella di favorira il raccordo tra la storia scolastica porecedente e le aspettative sul nuovo percorso con le prassi dell'istituto in materia di inclusione.
Attivazione di uno sportello settimanale di supporto ai casi di studenti con BES, rivolto a studenti, docenti e genitori.
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.