Tu sei qui

Seconda P - Violoncello | 2019-2020

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2019-2020
Classe: 
Seconda P
Materia: 
Violoncello
Docente: 
Aldo Bernardi
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

STRUMENTO I

Intonazione di base:

  • dimostrare un buon controllo della mano sinistra sulle posizioni del manico prima e poi anche del capotasto.
  • Dimostrare una buona padronanza nei passaggi di posizione e nell’intonazione di semplici bicordi.
  • Dimostrare un buon controllo dell’articolazione delle dita.

 

Perfezionamento dell’intonazione:

  • Perfezionamento e controllo dell’intonazione sia nei gradi congiunti che nei salti di posizione, con l’utilizzo di diverse applicazioni delle dita.
  • Dimostrare abilità nei passaggi di posizione e nell’intonazione di bicordi e accordi.
  • Acquisizione  perfezionamento e controllo dell’uso del vibrato sia sul manico che sul capotasto.

Fondamenti dell’uso dell’arco:

  • Uso corretto delle articolazioni del braccio, uniformità di suono, variazioni dinamiche di base.
  • Condotta dell’Arco nelle sue diverse parti (dal tallone alla punta).
  • Ripresa dell’arco al tallone ed alla punta.
  • Uniformità di suono su tutto l’arco con le dinamiche principali (p; mf; f), e nel crescendo e decrescendo
  • Padronanza dei colpi d’arco principali sia nel legato che nello staccato.

Scale e arpeggi a tre ottave.

Lettura a prima vista di semplici brani.

STRUMENTO II:

Intonazione di base e suo perfezionamento:

  • Dimostrare un sempre maggior controllo dell’intonazione sulla I posizione della mano sinistra sul manico e fin dove possibile anche su altre posizioni fino ad arrivare alla IV.
  • Dimostrare una buona padronanza nei passaggi di posizione e nell’intonazione di semplici bicordi.
  • Dimostrare un buon controllo dell’articolazione delle dita.
  • Iniziale uso del vibrato

Fondamenti dell’uso dell’arco e suo perfezionamento:

  • Uso corretto delle articolazioni del braccio, uniformità di suono, variazioni dinamiche di base.
  • Condotta dell’Arco nelle sue diverse parti (dal tallone alla punta).
  • Ripresa dell’arco al tallone ed alla punta.
  • Uniformità di suono su tutto l’arco con le dinamiche di base (p; mf; f).

Scale e arpeggi ad una e due ottave.

Lettura a prima vista di semplici brani.

 

 

2. Conoscenze

Strumento I :

Analisi esecuzione ed interpretazione di studi scelti da:

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Studi -Voll 1 e 2, Ed. PETERS
  • S. LEE studi Melodici Op.31
  • J. MERK 20 Studi Op. 11 Ed. PETERS

Analisi, Esecuzione ed Interpretazione di brani scelti da :

  • Sonate e/o brani scelti del repertorio barocco tratti dai seguenti autori: CIRRI, VIVALDI, MARCELLO.
  • J. S. BACH  brani tratti dalla Suite per Violoncello Solo n. 1 Ed. BARENREITER

STRUMENTO II:

Analisi, Esecuzione ed Interpretazione di brani scelti da :

  • J.J.F. DOTZAUER, Metodo di Violoncello -Voll 1 e 2, Ed. PETERS
  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Esercizi per Violoncello –Vol 1 (Num. 1-34), Ed. PETERS
  • J. Kember e J.Dammers, Cello Sight-Reading 1, Ed. SCHOTT
  • G. B. CIRRI  Sonata in Do Mag.
  • C. KRANE, BACH for the ‘CELLO - dieci pezzi in prima posizione trascritti per Violoncello e Pianoforte, ed. G. SHIRMER Inc.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Rispetto alle aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento, saranno apportate le variazioni seguenti:

Coerentemente alla situazione iniziale dello studente di primo strumento sovradescritta, si è modificata la programmazione seguendo quella del primo anno del primo strumento per permettergli di proseguire il lavoro di re-impostazione descritto in precedenza che, vista l'oggettiva difficoltà, necessita di essere diluito almeno nel corso dell'intero primo biennio di studio.

Per l'altro studente di strumento II saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento.

 

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezioni individuali.
Principali tecniche di risoluzione dei problemi tecnici incontrati
Affinamento e potenziamento del personale ed efficace metodo di studio autonomo partendo dalla soluzione dei
problemi tecnico esecutivi incontrati nei vari repertori.
Analisi dei brani proposti
Tecniche di memorizzazione
Lettura a prima vista
Esibizioni pubbliche in Saggi e Concerti
Distribuzione di fotocopie contenenti esercizi personalizzati di tecnica dello violoncello unitamente a semplici brani
d'autore in aggiunta ai testi d'autore utilizzati (si veda il Programma).

 

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

STRUMENTO I :

CONTENUTI

ATTIVITA’ / TESTI

TEMPI

  • Perfezionamento dell’acquisizione della corretta postura adeguata alle personali caratteristiche corporee di ogni allievo.
  • Saper  mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento e

Attraverso l’utilizzazione di tecniche di consapevolezza e rilassamento muscolare ed articolare (Alexander ; Feldenkrais)

 

 

 

SET-DIC

 

 

 

 

  • Conoscenza delle principali parti del Violoncello, dei diversi legni utilizzati per la costruzione anche in rapporto con le possibilità timbriche  ed espressive dello strumento

 

 

---------------

SET-OTT

Fondamenti dell’uso dell’arco:

  •  Perfezionamento del corretto uso delle articolazioni del braccio, del polso e delle dita della mano destra al fine di ottenere la corretta e migliore impugnatura.
  • Perfezionamento dell’aderenza e della giusta angolazione dell’arco sulle diverse corde suonate sia singolarmente che insieme (bicordi).

 

 

 

Attraverso l’utilizzazione di tecniche di consapevolezza e rilassamento muscolare ed articolare (Alexander; Feldenkrais)

 

 

 

 

SET-GIU

Intonazione di base:

  • Dimostrare un buon controllo della mano sinistra sulle posizioni del manico prima e poi anche del capotasto.
  • Dimostrare un buon controllo dell’articolazione della dita volto anche ad irrobustire le falangi e la forza nelle dita.

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Studi -Voll 2 e 3, Ed. PETERS
  • S. LEE studi Melodici Op.31
  • J. MERK 20 Studi Op. 11 Ed. PETERS

 

 

 

SET-GIU

Uso e controllo e condotta dell’arco:

  • Condotta dell’Arco nelle sue diverse parti (dal tallone alla punta).
  • Ripresa e controllo dell’arco al tallone ed alla punta.
  • Uniformità di suono su tutto l’arco con le dinamiche principali (p; mf; f), e nel crescendo e decrescendo.
  • Padronanza dei colpi d’arco principali sia nel legato che nello staccato.

 

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Studi -Voll 2 e 3, Ed. PETERS
  • S. LEE studi Melodici Op.31
  • J. MERK 20 Studi Op. 11 Ed. PETERS

 

 

 

 

SET-GIU

 Perfezionamento dell’intonazione:

  • Perfezionamento e controllo dell’intonazione sia nei gradi congiunti che nei salti di posizione, con l’utilizzo di diverse applicazioni delle dita.
  • Dimostrare abilità nei passaggi di posizione e nell’intonazione di bicordi e accordi.
  • Acquisizione  perfezionamento e controllo dell’uso del vibrato sia sul manico che sul capotasto.

 

         Metodo di studio

  • Osservazione e analisi dei principali difetti di postura per arrivare a elaborare e costruire una personale tecnica di studio basata sulla ripetizione al rallentatore dei principali passaggi critici sia nella condotta dell’arco che nell’uso della mano sinistra (responsabile dell’intonazione) ponendo particolare attenzione al coordinamento tra le due.

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Studi -Voll 2 e 3, Ed. PETERS
  • S. LEE studi Melodici Op.31
  • J. MERK 20 Studi Op. 11 Ed. PETERS

 

 

 

 

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Studi -Voll 2 e 3, Ed. PETERS
  • S. LEE studi Melodici Op.31
  • J. MERK 20 Studi Op. 11 Ed. PETERS

 

 

 

 

SET-GIU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SET-GIU

  • Introduzione ai diversi stili attraverso l’ampliamento del repertorio.
  • Generi e stili. Contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati.

 

  • Sonate e/o brani scelti del repertorio barocco tratti dai seguenti autori: CIRRI, VIVALDI, MARCELLO.
  • J. S. BACH  brani tratti dalla Suite per Violoncello Solo n° 1  Ed. BARENREITER

 

 

OTT-GIU

  • Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.
  • Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento
  • Sonate e/o brani scelti del repertorio barocco tratti dai seguenti autori: CIRRI, VIVALDI, MARCELLO.
  • J. S. BACH  brani tratti dalla Suite per Violoncello Solo n° 1  Ed. BARENREITER

 

 

 

OTT-GIU

  • Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio.
  • Saper integrare al repertorio strumentale proposto le principali acquisizioni analitiche, morfologiche, sintattiche, formali e storico-stilistiche apprese nei corsi di Teoria Analisi e Composizione e Storia della Musica.

 

 

  • Sonate e/o brani scelti del repertorio barocco tratti dai seguenti autori: CIRRI, VIVALDI, MARCELLO.
  • J. S. BACH  brani tratti dalla Suite per Violoncello Solo n° 1  Ed. BARENREITER

 

OTT-GIU

  • Lettura a prima vista dei brani del repertorio affrontato, degli studi tecnici e di brani propedeutici al laboratorio di musica d’insieme.
  • Selezione di  brani scelti dagli autori affrontati.

 

OTT-GIU

  • Primi cenni di tecniche di memorizzazione partendo dall’analisi dei principali brani affrontati.

 

 

--------------------

 

 

APR-GIU

  • Osservazione e analisi di tutti i brani degli autori affrontati, prima solo uditiva  e poi anche attraverso la lettura del rispettivo segno musicale.
  • Selezione di  brani scelti dagli autori affrontati.

 

OTT-GIU

 

 

STRUMENTO II :

CONTENUTI

ATTIVITA’ / TESTI

TEMPI

  • Perfezionamento della corretta postura declinata secondo le personali caratteristiche corporee di ogni allievo.
  • Perfezionamento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento e coordinazione motoria)

 

 

Attraverso l’utilizzazione di tecniche di consapevolezza e rilassamento muscolare ed articolare (Alexander ; Feldenkrais).

 

 

 

SET-GIU

 

 

 

 

Fondamenti dell’uso dell’arco:

  • Perfezionamento dell’uso delle articolazioni del braccio, del polso e delle dita della mano destra al fine di stabilizzare e migliorare sempre più la corretta impugnatura.
  • Perfezionamento dell’aderenza e della giusta angolazione dell’arco sulle diverse corde suonate sia singolarmente che insieme (bicordi).

 

 

Attraverso l’utilizzazione di tecniche di consapevolezza e rilassamento muscolare ed articolare (Alexander; Feldenkrais).

 

 

 

 

SET-GIU

Intonazione di base:

  • Dimostrare un buon controllo della mano sinistra sul manico dapprima  ancora solo sulla I posizione (almeno per tutto il I° QUAD) e poi, una volta stabilizzatasi definitivamente detta fondamentale  posizione, si passerà anche su altre posizioni cercando di arrivare possibilmente fino alla IV .
  • Perfezionamento del controllo dell’articolazione della dita volto anche ad irrobustire le falangi e la forza nelle dita.

Perfezionamento dell’intonazione:

  • Controllo dell’Intonazione sia nei gradi congiunti che nei salti, con l’utilizzo di diverse applicazioni delle dita.
  • Iniziale e semplice uso del vibrato.

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, Metodo di Violoncello –Vol. 1 e 2 Ed. PETERS

 

  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Esercizi per Violoncello –Vol. 1 (Num. 1-34), Ed. PETERS

 

 

 

SET-GIU

Uso,  controllo e condotta dell’arco:

  • Perfezionamento della condotta dell’Arco nelle sue diverse parti (dal Tallone alla punta).
  • Ripresa dell’arco al tallone ed alla punta.

Perfezionamento dell’arco:

  • Primi colpi d’arco: legato, staccato portato.
  • Perfezionamento dell’uniformità di suono su tutto l’arco con le dinamiche di base (p; mf; f).

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, Metodo di Violoncello –Vol. 1 e 2 Ed. PETERS
  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Esercizi per Violoncello –Vol. 1 (Num. 1-34), Ed. PETERS

 

 

 

 

SET-GIU

  • Potenziamento della capacità di osservazione e analisi dei principali difetti di postura per arrivare a elaborare e costruire una personale tecnica di studio basata sulla ripetizione al rallentatore dei principali passaggi critici sia nella condotta dell’arco che nell’uso della mano sinistra (responsabile dell’intonazione) ponendo sempre più attenzione e perizia al coordinamento tra le due.

 

 

 

 

  • J.J.F. DOTZAUER, Metodo di Violoncello –Vol. 1, Ed. PETERS
  • J.J.F. DOTZAUER, 113 Esercizi per Violoncello –Vol. 1 (Num. 1-34), Ed. PETERS
  • G. B. Cirri Sonata in do Mag.

 

 

 

 

 

 

 

SET-GIU

  • Lettura a prima vista di semplici brani propedeutici al laboratorio di musica d’insieme.
  • J. Kember e J.Dammers, Cello Sight-Reading 1, Ed. SCHOTT
  • C. KRANE, BACH for the ‘CELLO - dieci pezzi in prima posizione trascritti per Violoncello e Pianoforte, ed. G. SHIRMER Inc.

 

 

 

SET-GIU

  • Utilizzo elementare di tecniche di memorizzazione partendo dall’analisi dei principali brani affrontati.

 

---------------

 

MAR-GIU

  • Potenziamento dell’osservazione  e analisi di tutti i semplici brani degli autori affrontati, prima solo uditiva  e poi anche attraverso la lettura del rispettivo segno musicale.
  • J. Kember e J.Dammers, Cello Sight-Reading 1, Ed. SCHOTT
  • C. KRANE, BACH for the ‘CELLO - dieci pezzi in prima posizione trascritti per Violoncello e Pianoforte, ed. G. SHIRMER Inc.

 

 

 

OTT-GIU

Milano: 
11/11/2019
L'insegnante Aldo Bernardi
Data immodificabilità contenuto: 
17/11/2019 - 23:00
Data ultima modifica: 
11/11/2019 - 12:13